Il bello è dentro di te

#femmineatuttotondo
Nel corpo, nel cuore, nella mente e nell'anima

femmine a tutto tondo

Due incontri per ragazze tra i 14 e i 15 anni e le loro mamme: un'occasione per le ragazze di confronto e approfondimento di aspetti del femminile che contribuiranno a definire la loro idea di donna e a realizzare la loro idea di amore; un'opportunità per le mamme di condividere il difficile compito di traghettare le figlie nel complesso ma stupefacente universo del femminile.

Scopri l'evento

Viaggio nel femminile, il dato biologico racconta di  un progetto: la femminilità.

Essere uomini e donne vuol dire esprimere attraverso la femminilità e la virilità il proprio
modo di essere Persona.
Nella relazione con l'altro diverso da me posso realizzare totalmente la mia umanità, la sessualità è quindi "luogo" di dialogo interpersonale ma non solo,anche intrapersonale perché io non posso pensarmi se non come donna (o uomo)!

maschile e femminileNella donna esiste primariamente il femminile ma esiste anche il maschile (viceversa nell'uomo) e questa compresenza ha proporzioni variabili in ognuno.

La sessualità è "cosa" complessa e non facile che ha bisogno di essere compresa, realizzata.

Non facile è anche la  convivenza tra uomini e donne perché spesso vissuta e sentita più  come una minaccia che come una risorsa. Si parla infatti ancora di sesso forte quando in realtà non c'è un sesso forte: ogni sesso ha il suo significato proprio in quanto permette l'affermazione del valore dell'altro (questo accadrebbe se la differenza sessuale fosse vissuta come una ricchezza!)

convivenza uomo donnaOgni gesto femminile e maschile sintetizza l'interiorità dell'uomo e della donna, nessuno può affermare chi sia il migliore ma soprattutto che debba esistere il migliore!

La nostra sessualità al maschile e al femminile ha radici nella corporeità che esprime la differenza e la complementarietà maschile e femminile: differenza deriva da dif-ferre = portare altrove la stessa cosa.

Corporeità femminile

Qualcuno scrisse che è l’anima femminile che svela attraverso il corpo il femminile.
Si nasce femmine e nel tempo il corpo rivela il suo progetto e si diventa donne: tutta l’anatomia, biologia, fisiologia femminile racconta di questo progetto e imparare a leggerla aiuta a dare un senso grande e profondo al nostro esistere e valore al nostro essere in relazione con l’altro.

forme femminiliPensiamo anche solo all’armonia delle forme femminili. Ispirano morbidezza, seduzione, fascino, accoglienza, dedizione, contemplazione, sogno, leggerezza e altro ancora e tutto ciò è bellezza!
Pensiamo al nostro ciclo mestruale. Non è solo dolore (se è un sintomo presente), fastidio, imbarazzo, vergogna, come spesso ci viene descritto anche dalla pubblicità, fa parte di noi con tutto il suo significato, mistero, valore accompagnandoci nella nostra quotidianità interagendo non solo con la nostra anatomia e fisiologia ma anche con la nostra parte mentale, psicologica e spirituale e già questo merita meraviglia e stupore ed è bellezza!
Non è raro che una donna che impara ad osservare il proprio ciclo (normalmente ne rimane anche affascinata) migliori l’accettazione di se stessa, il suo modo di relazionarsi con gli altri e con l’uomo essendo la conoscenza del ciclo inserita nel discorso della dignità della persona umana.
Quindi la conoscenza del proprio ciclo dovrebbe far parte della cultura generale di ogni donna indipendentemente dalla regolazione delle nascite (scopo a cui la conoscenza del ciclo attraverso i Metodi Naturali viene ridotta).

donneLa cura dell'aspetto, dell'estetica è tendenza del mondo femminile (non esclusivamente) ed è bellezza se in armonia col porsi sul piano dell'essere, cioè se ha origine nel valore dell'esteriorità non fine a se stessa ma come tramite verso l'interiorità: «rendo più bello possibile il mio essere luogo di accoglienza e di contemplazione».
Essere una con se stessa significa anche curare la propria bellezza congiunta alla propria interiorità guardandola con occhi da donna e non da uomo.

Oggi forse la donna non si riconosce più questa capacità, non si sofferma abbastanza sul proprio significato e valore profondo non cogliendo tutte quelle opportunità di autoconoscenza che la guiderebbero in tal senso. Troppi forse i messaggi ingannevoli  ma coinvolgenti, illusori ma attraenti, puntati a colpire i nostri punti deboli e per questo più esposti offrendo una "forza" fasulla basata sulla esteriorità svenduta ma spettacolare, sull'eterna giovinezza delle nostre cellule!

donneCi sono donne  che cercano di affermarsi come dominatrici utilizzando armi e atteggiamenti maschili (proprio quelli che da tanto combatte), donne che svendono la propria femminilità nel mondo dello spettacolo e del consumismo mostrandosi come uno sguardo maschile le vorrebbe (forse?), donne sempre più svuotate, fragili, pretese e chiuse in una loro intimità avvizzita.
Ma anche donne che hanno voglia, bisogno, desiderio, forza di rilanciarsi nella vita ricominciando o cominciando a investire il loro “capitale di femminilità“ attorno a loro e nel mondo per pensare ad un futuro con donne contente di esserlo e protagoniste.

La donna grazie alle caratteristiche della sua femminilità (biologiche ma soprattutto mentali, psicologiche, spirituali) vale per se stessa, può sentirsi una con se stessa vivendo pienamente sia lontano da legami con l'uomo, come alcune grandi donne della storia, sia nel legame con l'uomo di cui può essere cuore nel cuore, a cui può insegnare la tenerezza e risvegliare la capacità di accoglienza spesso soffocata dallo spirito di dominio e potere maschile, a cui può attivare lo stupore, l'emozione fino al desiderio di un amore vero.

Bellezza

bellezza[ … ] e il poeta domandò: parlaci della bellezza. Non è l'effige che vorreste ammirare, né il canto che vorreste ascoltare. Piuttosto è un'effige che vedete a occhi spenti, e un canto che sentite a orecchie chiuse.

(Gibran)

Prossimi incontri

Scopri dove frequentare questo e altri corsi.

Tutti gli incontri

#femmineatuttotondo

Richiedi informazioni


* campi obbligatori

🍪